
L’inflazione Usa affonda i mercati e le parole del ministro Daniele Franco durante la conferenza stampa dell’Ocse a Parigi, le breaking news del Riformista Tv
Borse in sofferenza negli Stati Uniti e in Europa dopo i dati sopra le attese dell’inflazione Usa: +8,6% a maggio, ai massimi da 40 anni. Il balzo dei prezzi in America si aggiunge alla stretta annunciata dalla Bce e provoca un tonfo nei mercati. A cominciare da Wall Street: il Dow Jones perde il 2,36%, il Nasdaq il 3,07%. Crolla ai minimi storici la fiducia dei consumatori americani: l’indice Michigan e’ calato in giugno a 50,2 da 58,4 di maggio. Piazza Affari perde ancora quota -5%. Sale lo spread Btp-Bund che tocca i 225 punti.
Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, durante la conferenza stampa dell’Ocse a Parigi, ha detto che il rialzo dei tassi deve avvenire “senza tensioni e shock”. Franco ha ricordato che fino ad oggi abbiamo “avuto un periodo di tassi di interesse estremamente bassi”, se non “addirittura negativi”. “Quello che dobbiamo evitare – ha proseguito – e’ introdurre in questo contesto tensioni non necessarie”. Il ministro ha cosi’ risposto sulle turbolenze nei mercati dopo la decisione della Bce di innalzare i tassi di interesse da luglio.
Bankitalia taglia le stime di crescita per l’economia italiana, al 3% per quest’anno dal 3,8% previsto a gennaio, all’1,6% nel 2023 e all’1,8% nel 2024. Nello scenario “avverso” di un’escalation della guerra, la crescita sarebbe “nulla” quest’anno, negativa di oltre l’1% nel 2023 e tornerebbe in positivo solo nel 2024. L’inflazione in Italia nel 2022 sarebbe di oltre il 6,7%: lo stimano le nuove previsioni della Banca d’Italia, con una forte revisione al rialzo rispetto al 3,5% indicato lo scorso gennaio.
“Non esiste un Grande Fratello in Italia: nessuno vuole investigare sulle opinioni delle persone”. Lo ha detto l’Autorita’ delegata alla sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli, in una conferenza stampa convocata da Palazzo Chigi, in merito al bollettino sulla disinformazione russa desecretato oggi. “Il documento e’ arrivato nelle mani dei giornalisti non perche’ sceso dal cielo, e’ stato editato il 3 giugno, le stesse tempistiche fanno pensare che ci sia stata una mano solerte. E’ una cosa gravissima. E nulla rimarra’ impunito”. Nel documento declassificato di 7 pagine si registrano anche critiche all’operato del premier Mario Draghi.
I circa 800 tra militari e civili rifugiati nello stabilimento chimico Azot, a Severodonetsk, hanno cercato contatti per avviare negoziati. Lo avrebbe comunicato un rappresentante dei separatisti del Lugansk. “Ai militanti ucraini nascosti nello stabilimento Azot, e’ stato spiegato che devono deporre le armi e arrendersi, non si accettano altre condizioni”, ha detto l’esponente filorusso. Intanto il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti e i loro alleati devono assumersi i principali oneri finanziari per la ricostruzione dell’Afghanistan.
“Questa settimana si nota una lieve inversione di tendenza, con un aumento del tasso di incidenza dei casi di Covid-19 che si fissa a 222 casi per 100mila abitanti. Resta invece ben al di sotto dell’unita’, a 0,75, il valore di Rt”. Lo rileva il direttore Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, commentando i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero sull’andamento dell’epidemia di Covid.