
La Finlandia chiede ufficialmente di entrare nella Nato e la Russia risponde che ci saranno “conseguenze di vasta portata”, le breaking news del Riformista Tv
L’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato “e’ un errore con conseguenze di vasta portata” dice il viceministro degli Esteri russo, Ryabkov, dopo che la Finlandia ha chiesto ufficialmente di aderire all’Alleanza atlantica. E la Nato “non deve farsi illusioni” sul fatto che la Russia possa “sopportare” questa cosa. Per la premier finlandese “la minaccia nucleare e’ molto seria” e Helsinki non puo’ “piu’ credere che ci sara’ un futuro di pace accanto alla Russia restando da soli”. Al via le esercitazioni Nato in Estonia con i soldati di 10 Paesi tra cui Svezia, Finlandia, Usa e Gb. Oggi a Bruxelles riunione dei ministri degli Esteri Ue: resta il nodo sull’embargo al petrolio russo.
Il presidente dell’Ucraina Zelensky afferma che sono in corso negoziati per far uscire le persone da Mariupol, compresi i combattenti asserragliati nell’acciaieria di Azovstal sulla quale, secondo i media ucraini, sarebbero state lanciate anche ‘bombe al fosforo’. Zelensky parlera’ in video oggi agli studenti delle principali universita’ americane. “Per avere un maggiore supporto informativo e politico per l’Ucraina, comunichero’ con gli studenti di 63 universita’ americane e 2 canadesi che radunano migliaia di studenti, esperti e ricercatori”, ha aggiunto.
La Cina chiede la “fine delle interferenze negli affari interni” in risposta alle dichiarazioni di sabato dei ministri degli Esteri del G7 a proposito delle “tensioni su Taiwan, delle violazioni dei diritti umani nel Tibet, la stretta su Hong Kong, le controversie nei mari Cinese orientale e meridionale” e l’avviso a Pechino di non assistere la Russia nell’invasione dell’Ucraina. “Voglio sottolineare che si tratta di affari interni della Cina e non tollerano interferenze di forze esterne”, dice il portavoce dell’ambasciata cinese a Londra.
La Germania voterà contro il regolamento che classifica nucleare e gas come attività sostenibili e green. Lo ha detto all’Ansa un portavoce del ministero dell’Ambiente del governo di Berlino, che sottolinea la contrarietà all’inclusione dell’energia dell’atomo nella cosiddetta tassonomia “verde”. La presidenza francese ha chiesto alle capitali le intenzioni di voto sul controverso atto legislativo e la Germania ha comunicato la sua opposizione al testo proposto dalla Commissione europea. C’è quindi il rischio che il provvedimento venga bocciato.
Il debito pubblico italiano sale a marzo a 2.755,4 miliardi, in crescita di 18,9 miliardi rispetto al mese precedente. Lo dice Bankitalia sottolineando che l’aumento e’ dovuto al fabbisogno di 22,8 miliardi. In aumento le entrate tributarie pari a 33,2 miliardi, in crescita del 10,2% (3,1 miliardi) su marzo 2021. Il debito delle Amministrazioni centrali e’ aumentato di 18,9 miliardi; quello delle amministrazioni locali e degli enti di previdenza e’ rimasto pressoche’ invariato. A fine marzo la quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia era del 25,5%; la vita media residua del debito e’ rimasta stabile a 7,6 anni.
“Questa legge sara’ pure compatibile, ma e’ poco conforme allo spirito della Costituzione”. Lo ha detto il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia intervenendo al Palazzo di Giustizia di Milano per l’assemblea delle toghe nel giorno dello sciopero dei magistrati contro la riforma dell’ordinamento giudiziario voluta dalla ministra Guardasigilli, Marta Cartabia.