News - 4 Maggio 2022

Il messaggio di Mattarella al Capo di Stato Maggiore dell’esercito e l’annuncio di von der Leyen sulle nuove sanzioni alla Russia, le breaking news del Riformista Tv

Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Capo di Stato Maggiore dell’esercito, Generale di Corpo d’Armata Piero Serino in occasione del 161esimo anniversario dalla nascita dell’esercito italiano. “La politica di difesa incardinata nella nostra Costituzione sottolinea la vocazione alla pace dell’Italia, testimoniata dalla partecipazione agli organismi multilaterali e alle alleanze internazionali a cui ha aderito dopo la Liberazione”. Ha detto Mattarella.

“Il futuro dell’Unione Europea e’ scritto anche in Ucraina”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen all’Eurocamera dove ha annunciato il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia che prevede l’esclusione da Swift di Sberbank e altre due grandi banche”. Inoltre “Proponiamo un divieto totale d’importazione di tutto il petrolio russo, via mare e via oleodotto, greggio e raffinato”. Bruxelles propone di sanzionare il capo della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Kirill.

L’Unione europea “quest’anno” ha “in programma di aumentare significativamente” il sostegno militare alla Moldavia “fornendo ulteriori equipaggiamento alle sue forze armate”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in una conferenza stampa congiunta a Chisinau con la presidente moldava Maia Sandu. “E’ nostro dovere europeo aiutare e sostenere il Paese e aumentare il nostro sostegno alla sua stabilita’, sicurezza e integrita’ territoriale”, ha sottolineato Michel.

“Siamo riusciti a risolvere la questione del cessate il fuoco per quasi tre giorni, in modo che il corridoio umanitario funzionasse. Ora le truppe russe non rispettano gli accordi. Continuano gli attacchi massicci ad Azovstal”, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelnsky in un video messaggio. “Continueremo a fare di tutto per far uscire la nostra gente da Mariupol e Azovstal, sia civili che militari, abbiamo bisogno di tutti coloro che sono li'”.

Nella regione di Kiev, altri 20 corpi sono stati trovati nei villaggi liberati dall’occupazione russa: sale a 1.235 il numero dei cadaveri di civili recuperati. Lo ha riferito il capo della polizia della zona di Kiev. Intanto il governatore ucraino di Donetsk ha annunciato che “oggi, con il sostegno delle Nazioni Unite e della Croce Rossa, stiamo evacuando i civili dalla regione” per raggiungere “Zaporizhia. Gli autobus sono gia’ partiti da Mariupol”. Il governatore ha precisato che i bus si fermeranno anche in altre città per raccogliere altri civili.

L’allarme e’ del rapporto annuale Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Nel 2021 l’emergenza fame tocca 193 milioni di persone in 53 Paesi per effetto di conflitti, shock economici sui prezzi, conseguenze del Covid e condizioni climatiche estreme. Con un aumento di quasi 40 milioni di persone dal 2020. La guerra in Ucraina inoltre avra’ gli impatti “piu’ devastanti sui Paesi in crisi alimentare, oltre quelli gia’ sull’orlo della carestia”, serve “un’azione umanitaria urgente”.

Abbonamenti

Abbonamenti de Il Riformista

Sfoglia, scarica e leggi l'edizione digitale del quotidiano(PDF) su PC, tablet o smartphone.

ABBONATI SUBITO