
Berlusconi smentisce un concorso del centro-destra nella crisi di governo e a Istanbul è stato trovato un accordo sul grano, le breaking news del Riformista Tv
Sullo strappo che ha determinato la crisi di governo “non c’e’ stato nessun concorso del centro-destra. Noi siamo stati sempre i piu’ leali sostenitori del governo Draghi”, afferma Berlusconi, che accusa invece il M5s di essersi rifiutato di votare “un provvedimento davvero essenziale per gli italiani”. Il Cav annuncia nel programma azzurro l’aumento delle pensioni ad almeno mille euro al mese, e parla di “otto punti fondamentali: meno tasse, meno burocrazia, meno processi, piu’ sicurezza, per i giovani, per gli anziani, per l’ambiente e poi la nostra politica estera”.
Ad Istanbul intesa chiave per sbloccare l’invio del grano dai porti ucraini: Ucraina e Russia firmano un accordo con la Turchia e l’Onu, ma non e’ previsto un accordo diretto fra Mosca e Kiev. Prevista la creazione di corridoi sicuri da Odessa e altri due porti sotto controllo ucraino. Non sono previste scorte militari per le navi che porteranno il grano. L’accordo contribuira’ a consegnare almeno 25 milioni di tonnellate di frumento ai mercati globali. I prezzi intanto tornano ai livelli di prima della guerra.
“Si presenta inevitabile l’ora dei doveri e delle responsabilita’ per cui la politica dovra’ trovare il piu’ virtuoso punto d’incontro tra cio’ che e’ buono e cio’ che e’ realmente possibile perche’ le risorse esistenti non vadano sprecate ma collocate al servizio del bene comune e dell’intera popolazione”. Cosi’ il cardinale Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. “E’ un tempo nel quale dobbiamo ricostruire il senso di comunita’, in cui come ha ricordato il presidente Mattarella occorre un ‘contributo costruttivo’ da parte di tutti”.
Dal 15 giugno al 21 luglio 32.921 interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere, oltre 4 mila in piu’ rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel 2021, intanto, secondo uno studio dell’Universita’ Cattolica, l’Italia e’ stato il primo paese in Europa e il secondo paese al mondo per numero di incendi registrati, 1.422, per un totale di 160mila ettari di superficie bruciati. Si tratta del numero piu’ alto registrato nell’ultimo decennio. E per quest’anno ci si aspetta dati peggiori.
“Viste le temperature estreme raggiunte quest’anno, i dati ci fanno ritenere che nel 2022 avremo un eccesso di mortalita’ dovuto al caldo, come avvenuto gia’ durante l’estate del 2003. Tanto piu’ che oggi, rispetto a 20 anni fa, per via dell’aumento dell’aspettativa di vita, abbiamo una maggior presenza di anziani e fragili, che sono le persone sulla cui salute il caldo eccessivo puo’ avere un impatto piu’ forte”. Lo spiega all’Ansa Chiara Cadeddu, docente di Igiene e medicina preventiva dell’Universita’ Cattolica.