Management, arte e scienze umane: le ricerche di puntoOrg per affrontare la Complessità
Sollecitate da una congiuntura storica imprevista ed inquietante, le discipline accademiche sono chiamate a rispondere a nuove sfide e a rilanciare un nuovo modo di fare cultura e ricerca. Il tema prevalente nei dibattiti sulle nuove frontiere dell’insegnamento ai tempi del Covid è sicuramente quello del web-learning, e più in generale della necessità di aggiornare il livello tecnologico dei consolidati scenari dell’insegnamento in presenza. Tema strettamente connesso all’ innovazione tecnologica, nel contesto della ricerca, è quello dell’interdisciplinarità. PuntOorg è una rete internazionale di ricerca coordinata dal Professore di Organizzazione aziendale Luigi Maria Sicca, frequentata da studiosi e docenti di differente formazione: economisti, scienziati “duri”, filosofi, musicisti, pittori, fotografi. L’associazione, fondata nel 2014, persegue lo scopo di attivare progetti di ricerca intra e inter disciplinare attraverso scambi internazionali tra studiosi. La Mission della rete è quella di promuovere progetti di ricerca in grado di essere proiettati nella direzione di percorsi di sperimentazione che tengano conto di mezzi e linguaggi disparati, per farsi spazio di riflessione critica e ridiscutere il delicato tema dei processi di costruzione delle teorie.