News - 13 Giugno 2022

I referendum sulla giustizia non raggiungono il quorum e alle 14 inizia lo spoglio per le elezioni comunali, le breaking news del Riformista Tv

I referendum sulla Giustizia non raggiungono il quorum e si fermano a una partecipazione intorno al 20,8%. Il ‘Si” avanti in tutti i 5 quesiti. L’affluenza per le elezioni comunali e’ stata invece del 54,72%, in calo rispetto alle precedenti. Oggi alle 14 inizia lo spoglio. Gli exit poll danno Genova e Palermo al centrodestra. Al ballottaggio Parma, Verona, Catanzaro e L’ Aquila con il centrosinistra in testa nelle prime due citta’. Per le assenze dei presidenti di seggio a Palermo la Procura indaga e valuta i reati di interruzione di pubblico servizio e rifiuto di atti d’ufficio.

Affondano le banche. Da Intesa Sanpaolo a Banco Bpm i cali in avvio di seduta sono di oltre il 3% e Saipem, maglia nera, non riesce a fare prezzo con un calo teorico del 6%. Tutto questo pesa sull’indice guida della Borsa di Milano, il Ftse Mib, che in avvio di seduta affonda, -2,02%. E si allarga ancora lo spread tra Btp e Bund, ora a 230 punti base con il rendimento del titolo di Stato italiano che ritocca il record gia’ visto venerdi’, salendo al 3,85% sempre ai massimi dal 2014.

La Russia accoglie con favore gli sforzi di mediazione della Santa Sede nel conflitto in Ucraina. Lo afferma il direttore del Primo dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo. “La dirigenza vaticana ha ripetutamente dichiarato la propria disponibilita’ a fornire ogni possibile assistenza per raggiungere la pace e porre fine alle ostilita’ in Ucraina. Queste affermazioni sono confermate nella pratica. Manteniamo un dialogo aperto e riservato su una serie di questioni, principalmente legate alla situazione umanitaria in Ucraina”.

Le forze ucraine sono bloccate a Severodonetsk e ora “hanno due opzioni: arrendersi, o morire” dice il vicecapo del dipartimento della Milizia popolare della Repubblica Popolare del Donetsk. Secondo il suo racconto, ieri i soldati delle Forze armate ucraine avrebbero fatto saltare in aria l’ultimo ponte che collegava Severodonetsk con Lisichansk e ora non potrebbero lasciare la citta’. Intanto, sono ancora circa 500 i civili rifugiati nell’impianto chimico Azot della citta’, tra cui 40 bimbi. Il premier Draghi oggi inizia la sua prima visita in Medio Oriente ed in Israele.

Nel primo trimestre 2022 l’Istat registra 120 mila occupati in piu’ rispetto al quarto trimestre 2021 e 905 mila in piu’ rispetto all’anno prima. L’incremento annuo coinvolge sia i dipendenti a tempo indeterminato e soprattutto a termine, sia gli indipendenti “dopo un calo ininterrotto per nove trimestri consecutivi e la stabilita’ dello scorso trimestre”. E’ in forte calo il numero di disoccupati -16% e quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni -6,1% in un anno. Il tasso di disoccupazione cala all’8,6%.

Inizia oggi la sedazione profonda per Fabio Ridolfi, il 46enne di Fermignano, che aveva ottenuto l’assenso del Comitato Etico Regione Marche al suicidio medicalmente assistito per poi fermarsi sulla mancata indicazione del farmaco. Ieri sera il paese si e’ riunito in piazza per una veglia: “Vogliamo salutarlo e fargli capire che tutta Fermignano e’ con lui e con la sua famiglia” dice il sindaco Emanuele Feduzi.

Abbonamenti

Abbonamenti de Il Riformista

Sfoglia, scarica e leggi l'edizione digitale del quotidiano(PDF) su PC, tablet o smartphone.

ABBONATI SUBITO